La volta scorsa si è visto l’importanza dell’idratare il nostro organismo, ma purtroppo ad oggi per molti risulta ancora difficile migliorare la propria idratazione.
Migliorarla non è difficile, bisogna semplicemente allenarsi affinché ciò avvenga.
Ma come?
Distribuire l’assunzione di maggiori quantità di acqua nei momenti migliori della giornata, vale a dire:
- la mattina appena svegli per combattere la disidratazione notturna i primi 400-500ml di acqua circa 2-3 bicchieri.
- nelle ore di allenamento circa 1-1,5 litro.
- durante i pasti ma senza esagerare per evitare un rallentamento della digestione, un 400-500ml d’acqua.
- ovviamente durante la giornata, può essere utile usare le bottigliette da 500ml sia per praticità che per una sensazione di “bere poco”.
Per migliorare lo stimolo invece, bere a piccoli sorsi anche quando non si ha voglia può essere d’aiuto.
Come si nota si possono raggiungere facilmente i 2,5-3 lt d’acqua al giorno.
Le linee guida ne consigliano 1lt ogni 1000kcal.
Riporto una semplice tabella per valutare il tuo stato d’idratazione attraverso il colore delle urine.
